top of page

I fattori che influenzano la schiuma nella birra artigianale

schiuma di bicchiera di birra

Birra artigianale, Schiuma e aromi: un legame sottovalutato

Non tutte le birre hanno lo stesso cappello di schiuma. Ecco perché:


1. Stile birrario

Una Pilsner come la nostra Micentina avrà una schiuma alta e compatta, mentre

una birra ad alta gradazione o una sour sarà più “scarna”.

2. Tipo di bicchiere

Sì, anche il contenitore conta. Un bicchiere pulito, con pareti lisce, aiuta la

formazione e la stabilità della schiuma.

3. Carbonazione

Una birra con carbonazione naturale o ben calibrata libera CO₂ in modo controllato,

favorendo la schiuma. Nelle birre industriali, dove la gasatura è forzata, la schiuma

è spesso più fragile.

4. Servizio e temperatura

Versare bene la birra e servirla alla giusta temperatura (mai ghiacciata!) aiuta la

schiuma a svilupparsi al meglio.


I fattori che influenzano la schiuma nella birra artigianale. Lo sapevi?

Nella birra artigianale, la schiuma è fondamentale per la percezione degli aromi.

Intrappola composti volatili e li rilascia lentamente, permettendoti di cogliere

profumi di: miele, fiori, erbe (come nella Micentina), caramello, frutta secca (come nella Nevermild) luppolo fresco, spezie, agrumi e molto altro.


La prossima volta che versi una birra artigianale Ofelia, avvicina il naso alla schiuma: è lì che comincia il viaggio.


Cosa rovina la schiuma in una birra artigianale?

Bicchieri sporchi o grassi, detersivi aggressivi o non risciacquati.

Birre servite troppo fredde.

Manipolazione eccessiva (es. trasporto agitato)


Curiosità: aggiungere fette di limone, come si fa in alcune lager, rompe la tensione

della schiuma. Da evitare, se vuoi gustare bene una birra.

La schiuma dice (quasi) tutto.


In sintesi: la schiuma non è solo “bella da vedere”, è parte integrante dell’esperienza di una

buona birra artigianale. È segno di equilibrio, qualità, identità. E se fatta bene, ti racconta molto prima ancora del primo sorso.

bottom of page